Hai appena digitato nella barra di ricerca Google la parola “aggettivi possessivi inglesi”? Bene! Questo significa che sei pronto ad arricchire il tuo vocabolario inglese e passare “to the next level“.
Gli aggettivi possessivi inglesi non sono affatto difficili da imparare, in alcune circostanze però è facile cadere in fraintendimenti o andare in confusione, soprattutto se non sei riuscit* a comprendere le poche regole fondamentali che ci stanno dietro. In ogni caso non stare a preoccuparti, noi siamo qui per aiutarti, quindi fai un respiro profondo e continua a leggere questo articolo.
Introduzione
Se stai scrivendo un saggio, conversando in modo informale con un amico o presentando una proposta commerciale ad un cliente, sapere come usare gli aggettivi possessivi in modo accurato è fondamentale per migliorare le tue abilità linguistiche; questo renderà la comunicazione più disinvolta e quindi anche più incisiva. In questa pagina ti aiuteremo a capire cosa e quali sono i possessivi in inglese, in quale contesto vanno usati e soprattutto gli errori da evitare per evitare di fare brutte figure.
AUGH!
Benvenuti nel blog delle lingue più visitato del web!
Che cosa sono my, your, her, his, its, our, your, their? Come avviene nella lingua italiana, e nella quasi totalità delle lingue del mondo, anche in inglese troviamo delle parole che servono ad esprimere il possesso di una cosa (un oggetto) oppure una relazione di appartenenza di una persona o di un animale. In poche parole, l’aggettivo possessivo indica a chi appartiene la cosa, la persona o l’animale indicati dal sostantivo a cui si riferiscono.
In questo articolo approfondiremo il discorso teorico attorno agli aggettivi possessivi inglesi e forniremo anche degli spunti molto pratici, tra cui anche alcuni link ad esercizi presenti nel web, in modo da darti una panoramica più completa per ciò che riguarda grammatica ed ortografia.

Qui di seguito trovi un menù per poterti spostare all’interno dell’articolo con maggiore flessibilità.
QUALI SONO GLI AGGETTIVI POSSESSIVI IN INGLESE
DIFFERENZE TRA AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI
UTILIZZO DEI POSSESSIVI CON IL COMPARATIVO
SUGGERIMENTI PER L’USO CORRETTO DEGLI AGGETTIVI POSSESSIVI
Quali sono gli aggettivi possessivi inglesi
MY | MIO |
YOUR | TUO |
HIS | SUO |
HER | SUA |
IT | SUO (di esso) |
OUR | NOSTRO |
YOUR | VOSTRO |
THEIR | LORO |
Come si evince dalla tabella qui sopra, gli aggettivi possessivi in inglese sono otto di cui solo due, her e his, sono usati per specificare il genere di una persona (o di un animale) mentre tutti gli altri possono essere definiti “neutri”.
Nella lingua italiana invece esistono sei aggettivi possessivi, ma questi cambiano a seconda del genere e del numero in quanto oltre al singolare maschile troviamo anche il singolare femminile. Ma non finisce qui perché in italiano, a differenza dell’inglese, troviamo anche il plurale sia al maschile che al femminile.
MASCHILE SINGOLARE | FEMMINILE SINGOLARE | MASCHILE PLURALE | FEMMINILE PLURALE |
Mio | Mia | Miei | Mie |
Tuo | Tua | Tuoi | Tue |
Suo | Sua | Suoi | Sue |
Nostro | Nostra | Nostri | Nostre |
Vostro | Vostra | Vostri | Vostre |
Loro | Loro | Loro | Loro |
Quindi, in definitiva, possiamo affermare che gli aggettivi possessivi in italiano sono 21 mentre quelli inglesi solo 8, proprio perché non possiedono né numero né genere (his e her a parte).
Gli aggettivi possessivi inglesi infatti, si accordano con il numero in base al sostantivo a cui si riferiscono. Esempio: “my dog” è corretto quando si parla di un solo cane di proprietà di una persona, mentre “my dogs” (con una “s” in più) quando invece si parla di più cani che appartengono alla stessa persona. l’aggettivo possessivo “my” rimane appunto invariato, sia al singolare che al plurale, cambia solo il sostantivo (dog —> dogs, book —> books).
Per quanto concerne il genere dell’aggettivo possessivo inglese anche in questo caso non è possibile comprendere se esso si riferisca ad un maschile o femminile della cosa, della persona o dell’animale di cui si sta parlando.

Differenza tra aggettivi e pronomi possessivi
È vero! Tra aggettivi e pronomi ci si potrebbe confondere. Esistono però un paio di sostanziali differenze tra i due che ti permetteranno di distinguerli senza troppe difficoltà.
Mine (il mio), yours (il tuo), his (il suo), hers (la sua), ours (il nostro), yours (il vostro), theirs (il loro).
Iniziamo subito col dire che entrambi svolgono la funzione di indicare il possesso o la relazione di appartenenza di una cosa, una persona o di un animale. Il pronome però, dal latino pro-nomen, “al posto del nome”, ha l’incarico di sostituire il nome; di rimpiazzare il sostantivo insomma! Facciamo subito un esempio pratico:
Is that your car? Yes, it’s mine.
The apartment on the third floor is ours.
Those gloves are hers.
Come si vede chiaramente negli esempi qui sopra il pronome possessivo sostituisce il sostantivo (il nome) in modo da non doverlo più ripetere.
Un’altra differenza è che gli aggettivi possessivi vengono utilizzati prima di un sostantivo, mentre i pronomi possessivi sostituiscono il sostantivo.
Is this book yours? (Questo libro è tuo?)
No, it’s mine. (No, è mio.)
Inoltre l’aggettivo possessivo precede sempre il sostantivo a cui si riferisce. Ad esempio, non si dice:
This is the car my.
bensì:
This is my car.
Utilizzo degli aggettivi possessivi con il comparativo
Aggettivi e pronomi vengono usati spesso per costruire la forma comparativa, cioè per stabilire un confronto tra due cose/persone o animali.
My house is bigger than yours.
His shoes are more expensive than theirs.
Suggerimenti per l’uso corretto degli aggettivi possessivi
1. La cosa principale a cui prestare attenzione quando si tratta di aggettivi possessivi è di non usarli accidentalmente come sostantivi. Se vuoi sostituire il soggetto della frase devi utilizzare un pronome possessivo.
2. Prestare attenzione alla concordanza del genere e del numero tra l’aggettivo possessivo e il sostantivo a cui si riferisce.
3. Evitare di confondere gli aggettivi possessivi con i pronomi possessivi.
4. Prestare attenzione all’ortografia, soprattutto all’uso corretto dell’apostrofo. “Its“ non è assolutamente la stessa cosa di “it’s“.
5. “Their” può anche essere usato per riferirsi ad una sola persona quando non sai come una persona si identifica
5. Nella lingua inglese non si usa mai l’aggettivo possessivo preceduto da un articolo.

Esercizi e Link utili
Gli aggettivi possessivi sono un elemento fondamentale della grammatica inglese. Saperli usare correttamente può migliorare notevolmente la tua capacità di comunicare in modo efficace evitando gli errori più comuni. La pratica attraverso degli esercizi ti aiuterà a capire dove, quando e quali aggettivi dovranno essere impiegati in un dialogo con un amico oppure in un testo scritto.
Eccoti alcuni ottimi link presi da siti web inglesi dove potresti incominciare a praticare quello che hai appena appreso sugli aggettivi possessivi:
oxfordlearnersdictionaries.com
Conclusioni
OK FELLAS!
Con questo articolo speriamo vivamente di averti chiarito un pochino le idee per quel che concerne gli aggettivi possessivi inglesi. Sappiamo bene che saper padroneggiare una lingua straniera non è semplice, allo stesso tempo però possiamo garantirti con assoluta certezza che, se possiedi un pizzico di tenacia e voglia di imparare, riuscirai presto a padroneggiare tutta la grammatica.
A proposito di grammatica; se hai bisogno di materiale in pdf per esercitarti con l’inglese potresti dare un’occhiata a questo nostro interessante articolo:
Impara l’inglese senza spendere 1 euro
oppure se hai bisogno di ulteriore materiale inviaci una mail con oggetto “corso di inglese gratuito” per ricevere le lezioni in formato pdf. Ecco il link al nostro modulo di contatto —-> INVIA EMAIL
GOOD!
Adesso che hai una solida conoscenza degli aggettivi possessivi è il momento di incorporarli perfettamente nel tuo vocabolario. Quindi, vai avanti e continua a migliorare le tue competenze linguistiche, non ti rimane che metterti all’opera ed incominciare a studiare gli aggettivi possessivi inglesi da autodidatta.
Buono Studio!!