La declinazione aggettivi tedesco è senza ombra di dubbio uno di quegli argomenti da far venire i capelli bianchi a chi la sta studiando. La declinazione dell’aggettivo tedesco infatti, in Germania chiamata Adjektivdeklination, può sembrare complicata da imparare (ed effettivamente lo è) ma seguendo alcuni accorgimenti grammaticali, che qui di seguito vi mostreremo, sarà possibile estrapolare una regola grammaticale comune che vi sarà di grande aiuto per memorizzare tutte (o quasi) le declinazioni.
Prima di partire in quarta con le spiegazioni è doveroso chiarire brevemente cosa sia una declinazione. Declinare un aggettivo significa adattare le sue desinenze al caso appropriato (nominativo, accusativo, dativo, genitivo), al genere (maschile, femminile, neutro, plurale) e all’articolo davanti all’aggettivo.
Perfetto! Adesso che sappiamo cos’è una declinazione dobbiamo fare anche una premessa. Una premessa che vi sarà molto utile perché vi permetterà di comprendere al meglio la struttura della declinazione degli aggettivi in tedesco: l’aggettivo in tedesco non si declina se è posto alla fine della frase e che quindi ha una funzione predicativa.
Es. Die Katze ist schwarz. —–> l’aggettivo rimane invariato.
Se invece l’aggettivo è posto nel bel mezzo della frase e quindi ha una funzione attributiva questo va appunto declinato.
Es. Die schwarze Katze ist auf dem Dach. —–> l’aggettivo in questo caso viene declinato aggiungendo una -e.
- Declinazione aggettivi TEDESCO con articoli determinativi
- Declinazione aggettivi TEDESCO con articoli indeterminativi
- aggettivi senza articolo
- ComparativO
- SuperlativO

Declinazione aggettivi con articoli determinativi
Come detto in precedenza, per declinare un aggettivo tedesco con gli articoli determinativi der/die/das bisogna partire dal genere del sostantivo al quale viene attribuito l’aggettivo. Quindi innanzitutto bisogna saper riconoscere se un determinato sostantivo sia maschile, femminile oppure neutro.
Prendiamo come esempio tre sostantivi a caso:
- Auto è Neutro: das Auto.
- Straße è femminile: die Straße.
- Tisch è maschile: der Tisch.
- Bäume è plurale: die Bäume.
Dando per scontato che voi sappiate riconoscere il genere dei sostantivi, da qui potrete partire per declinare l’aggettivo con gli articoli determinativi (vedi tabella qui sotto).
MASCHILE | FEMMINILE | NEUTRO | PLURALE | |
---|---|---|---|---|
Nominativo | der kleine Tisch | die kurze Straße | das hübsche Auto | die grünen Bäume |
Accusativo | den kleinen Tisch | die kurze Straße | das hübsche Auto | die grünen Bäume |
Dativo | dem kleinen Tisch | der kurzen Straße | dem hübschen Auto | den grünen Bäume |
Genitivo | des kleinen Tisch | der kurzen Straße | das hübschen Auto | der grünen Bäume |
Come si evince dalla tabella, “e” ed “en” sono le uniche desinenze che si aggiungono all’aggettivo per essere declinato nei suoi quattro casi: nominativo, accusativo, dativo e genitivo e nei suoi tre gruppi di genere: maschile, femminile e neutro + il plurale.
Eccezione: quando gli aggettivi terminano con -el oppure -er, la lettera “e” sparisce dalla declinazione.
Es. dunkel —-> das dunkle Bier (dunkle non dunkele)
Es. teuer —-> das teure Auto (teure non teuere)
Declinazione aggettivi con articoli indeterminativi
Passiamo adesso alla declinazione degli aggettivi con articoli indeterminativi.
Anche qui vale il medesimo discorso fatto con gli articoli determinativi: dal genere del sostantivo si parte per poter declinare l’aggettivo.
Le desinenze che si aggiungono agli aggettivi preceduti da un articolo indeterminativo sono: “er“, “es“, “e“, “en” oppure “em“.
Attenzione: gli articoli indeterminativi non hanno un plurale.
Prendiamo come esempio tre sostantivi:
- Haus è neutro —-> ein Haus.
- Jacke è femminile —-> eine Jacke.
- Vogel è maschile —-> ein Vogel.
| MASCHILE | FEMMINILE | NEUTRO |
---|---|---|---|
Nominativo | ein kleiner Tisch | eine schöne Jacke | ein großes Vogel |
Accusativo | einen kleinen Tisch | eine schöne Jacke | ein großes Vogel |
Dativo | einem kleinen Tisch | einer schönen Jacke | einem großen Vogel |
Genitivo | eines kleinen Tisch | einer schönen Jacke | eines großen Vogel |
Ein kleiner Tisch hätte zu Hause gut gepasst.
Ich bin mit einer schönen Jacke zur Arbeit gegangen.
Die Albatrosse ist ein große Vogel.

Aggettivi senza articolo
In tedesco, così come in italiano, capita spesso di scrivere o pronunciare l’aggettivo senza il suo articolo. La declinazione dell’aggettivo tedesco senza l’articolo è infatti piuttosto semplice: vi basterà conoscere la declinazione in tutte e quattro le forme (nominativo, accusativo , dativo e genitivo) e degli articoli die, der, das per riuscire a declinare l’aggettivo.
Facciamo subito un esempio pratico:
- schönes Bild! (das Bild) —-> art. neutro. (nominativo)
- schreckliche Situation! (die Situation) —-> art. femminile (nominativo)
- ich verkaufe Villa mit beheiztem Swimmingpool (der Swimmingpool: ) —->art. maschile (dativo)
- wir werden alle schwierige Momente haben (die Momente) —-> art. femminile (nominativo)
- was kann man mit kleinen Kindern basteln? (die Kindern) —-> art. plurale (dativo)
- 1 Zimmer-Wohnung mit kleiner Terrasse zur Miete (die Terrasse) —-> art. femminile (dativo)
Declinazione aggettivi comparativi
Cattive notizie ragazzi! Purtroppo anche gli aggettivi comparativi e superlativi in tedesco, quando occorre, vanno declinati. So che potrebbe sembrare una vigliaccata ma vi assicuro che una volta imparato come si declinano gli aggettivi determinativi ed indeterminativi, quelli comparativi e quelli superlativi non vi faranno più paura.
Innanzi tutto per formare il comparativo in tedesco si aggiunge alla fine dell’aggettivo o dell’avverbio sempre: -er
langsam —-> langsamer
elegant —-> eleganter
nett —-> netter
Esistono alcune eccezioni:
stark —-> stärker
kurz —-> kürzer
groß —-> größer
Inoltre, per costruire il comparativo, non si utilizza la parola mehr come si farebbe in italiano con l’avverbio più.
La mia auto è più veloce della tua —-> Mein Auto ist mehr schnell als deins. È sbagliato!!
Mein Auto ist schneller als deins. —-> È grammaticalmente corretto!
Come si nota nell’esempio appena citato, di fianco a mehr segue la parola als. Nel comparare due elementi nella lingua tedesca si usa sempre “als“.
Tuttavia esistono anche forme irregolari di aggettivi che al comparativo non seguono questa regola; i più importanti sono:
gut —-> besser —-> Der rote Pullover steht dir gut, aber der gelbe steht dir besser.
viel —-> mehr —-> In meinem Schussel gibt es viel Milch. In meines es gibt mehr als deine.
gerne —-> lieber —-> Ich fahre gerne am See aber ich fahre lieber in die Berge.

Declinazione aggettivi Superlativi
Per formare il superlativo in tedesco si aggiunge -ste alla fine dell’aggettivo, se quest’ultimo è posizionato fra l’articolo e il sostantivo.
Esempio:
- Der Bugatti Chiron ist das schnellste Auto der Welt.
- Diego Armando Maradona ist der erfolgsreichste Fußball-Spieler aller Zeiten.
- Claudia ist die zuverlässigste Mitarbeiterin in unserer Firma.
Nel caso in cui, invece, il sostantivo non è presente alla fine della frase, viene usata la forma am __-sten.
- Deine Kleidung ist am schönsten.
- Gestern war das Wetter am schlechtesten.
Esistono anche alcune forme di aggettivi superlativi irregolari che sono:
Gut —->besser —-> der beste / am besten – Die Banane schmeckt mit Schokolade am besten
Viel —-> mehr —-> am meisten – Die Italienern sind am meisten gut gelaunt
gern —-> lieber —-> am liebsten – Zum Abendessen trinke ich rot Wein am liebsten.
Conclusioni
Siamo arrivati alle conclusioni ragazzi! Che dire, noi speriamo che questo articolo sulla declinazione degli aggettivi in tedesco sia servito perlomeno a rendervi le idee un pochino più chiare sull’argomento. Noi ce lo auguriamo!
Se siete interessati ad avere ulteriori delucidazioni od approfondimenti sulle declinazioni oppure sulla grammatica tedesca in generale, inviateci una mail con oggetto: “grammatica tedesca” cliccando il pulsante qui sotto.
Se invece siete degli “youtubers”, perché credete che una video-lezione valga più di un libro o di buon articolo sul web, allora date un’occhiata a questo video di Sara Gianella che spiega molto bene come si declina l’aggettivo in tedesco quando ha una funzione attributiva.
BUONO STUDIO!!